top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_8e792646ca71495b96677c20e27e9122f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_8e792646ca71495b96677c20e27e9122f000.jpg)
Canzoni e Orchestre nei Lager
![Banda-Detenute-2.jpg](https://static.wixstatic.com/media/5f9222_1fc9c73679c04ec3b211a70e1429ba77~mv2.jpg/v1/fill/w_303,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Banda-Detenute-2.jpg)
Nei lager, oltre al silenzio, c'era la presenza di musiche e canzoni di ogni genere: jazz, da ballo, canzonette, cabaret e opere liriche.
I brani composti nei lager vennero scritti sui muri, sui sacchi di juta e su fogli di carta igienica.
I lavoratori e i contadini creavano dei pentagrammi sul terreno da coltivare e componevano canzoni, ciascuno si impegnava poi ad imparare una riga del pentagramma che veniva in seguito trasportata su un foglio di carta igienica.
A volte i brani venivano messi in salvo da alcune guardie che svolgendo queste azioni si rendevano complici.
Nei lager del Reich i campi fornivano ai musicisti ovvero lavoratori salvati dalle mansioni pesanti, sale per le prove, strumenti e carta musica.
Suonavano per i prigionieri e per le guardie, si formarono così le orchestre, nove in tutto, che accompagnavano ogni evento nei lager.
​
​
bottom of page